OptMatLab nella newsletter di J.A.Woollam 2022
https://www.jawoollam.com/newsletters/issue-22
Il nostro gruppo studia le proprietà della materia alla nanoscala tramite tecniche di misura spettroscopiche. Utilizzando fasci di luce con opportune caratteristiche, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul comportamento microscopico della materia e comprenderne le proprietà ottiche, elettroniche, chimiche e strutturali. Lo scopo dei nostri studi è creare e far progredire la conoscenza su materiali e dispositivi innovativi, che costituiscono motivo di interesse scientifico e tecnologico.
Lavoriamo su diversi progetti che abbracciano una vasta gamma di materiali, dispositivi e tecniche di misura. Nel corso degli anni abbiamo acquisito una competenza significativa nel determinare con precisione le proprietà ottiche di film sottili (ossidi, metalli, polimeri, DNA), materiali bidimensionali (grafene, WS2..) e sistemi di nanoparticelle. Possediamo inoltre una adeguata dotazione di strumenti di misura che ci permette di studiare l'evoluzione delle proprietà dei materiali al variare delle caratteristiche ambientali, come la temperatura e la composizione atmosferica. I risultati del nostro lavoro vengono periodicamente pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e presentati a conferenze e seminari.
Una parte fondamentale del nostro lavoro è rivolta alla formazione degli studenti di laurea e di dottorato. Il nostro laboratorio offre agli studenti la possibiltà di svolgere in prima persona tutte le attività tipiche della ricerca scientifica sperimentale, incluso il design degli esperimenti, le misure, la raccolta e l'analisi dati e infine la loro presentazione. Grazie a diverse collaborazioni e visite presso strutture esterne, gli studenti vivono la dimensione internazionale e cooperativa che caratterizza il lavoro dello scienziato.
Il gruppo OptMatLab partecipa all'attività di ricerca e sviluppo dei rivestimenti multistrato che costituiscono gli specchi principali nel rivelatore di onde gravitazionali Virgo (https://www.virgo-gw.eu/). Nell'ambito del progetto Einstein Telescope Infrastructure Consortium (ETIC) (https://web.infn.it/einsteintelescope/index.php/it/home-it-it/infrastrutture-e-labs/galileo), OptMatLab sta sviluppando sistemi per la deposizione e caratterizzazione di film sottili ultrapuri come prototipi di materiali per gli specchi principali nel rilevatore di onde gravitazionali Einstein Telescope, attualmente in fase di sviluppo (https://www.einstein-telescope.it/).
Dotazione strumentale:
- Ellissometro spettroscopico J.A. Woollam VASE (range spettrale: 190-2500 nm)
- Ellissometro spettroscopico J.A. Woollam M2000 (range spettrale: 245-1700 nm)
- Microscopio confocale Raman Jasco NRS 4100
- Sistema di deposizione di film sottili per Molecular Beam Epitaxy (MBE)
- Spettroscopia ottica: T da 4 K a 900 K, da atmosfera a Ultra High vacuum, e in ambiente liquido.
In corso di acquisizione/commissioning:
- Ellissometro spettroscopico infrarosso SENTECH SENDIRA (range spettrale: 400-6000 cm-1)
- Sistema di deposizione di film sottili per Ion Beam Sputtering
- Photothermal Common Path Interferometer per misure di bassissimi assorbimenti ottici in film sottili
Disponibili all'interno del Dipartimento di Fisica:
- Micro-ellissometro Park EP_4 (risoluzione laterale: 1 µm, range spettrale: 360-1000 nm)
- X-Ray Photoemission Spectrometer con sorgente monocromatizzata
Persone
Pubblicazioni selezionate
Dielectric Function of 2D Tungsten Disulfide in Homo- and Heterobilayer Stacking
(il paper è nel top 10% dei più letti sulla rivista a 12 mesi dalla pubblicazione)