Crediti
Il minimo di crediti da conseguire è fissato a 180 CFU su base triennale (questo numero può naturalmente essere superato). Non è necessario accumulare 60 CFU ogni anno. I CFU possono venire acquisiti nella modalità sotto indicata.
- Corsi specifici per il dottorato tra 12 e 30 CFU
- Corsi di dottorato. Un modulo di 20 ore per il dottorato = 3 CFU
- Scuole di dottorato. Una scuola di dottorato intensiva di una settimana = 3 CFU
- Altri corsi di formazione. Ogni 10 ore di insegnamento = 1,5 CFU
- Seminari frequentati. Ogni 6 seminari da un'ora = 1 CFU
- Attività di ricerca tra 100 e 160 CFU
- Questa include la ricerca vera e propria, svolta presso il DIFI o altrove, il tempo per scrivere relazioni, appunti e documenti, la preparazione di presentazioni e seminari, la partecipazione a convegni e la stesura della tesi finale
- Didattica svolta dagli studenti ed eventi organizzati dagli studenti tra 0 e 30 CFU
- Attività di didattica svolta dagli studenti di dottorato, ad esempio tutoraggio o supporto didattico: ogni 10 ore = 1,5 CFU
- Eventi organizzati dagli studenti di dottorato, ad esempio outreach, science awareness, eventi di disseminazione: N CFU da stabilire in base all'impegno richiesto
- Altre attività tra 0 e 20 CFU
- Corsi mutuati dai corsi di laurea magistrale: N CFU come stabilito dai vari corsi di laurea magistrale
- Linee guida generali
- Si consiglia di frequentare 6 corsi in totale.
- Un corso può essere sostituito da una scuola di dottorato, previa approvazione del Collegio dei docenti.
- I corsi possono essere scelti anche dal Programma di Laurea Magistrale in Fisica.
- Poiché questi corsi sono in genere di 48 ore, equivalgono a due corsi "standard".
- Avvertenza: i loro CFU saranno conteggiati come «Altre attività»
- Suggerimento globale: 4 classi nel primo anno, 2 classi nel secondo anno
- Ogni studente deve presentare un piano di studi al coordinatore, entro 2 mesi dalla data ufficiale di inizio del dottorato, scrivendo a phd.physics@unige.it. Questo piano può essere modificato in seguito, ma è necessario chiedere l'autorizzazione al Consiglio della Scuola di Dottorato.
- I corsi sono elencati su https://www.difi.unige.it/it/dottorato/cicli/40
- Si consiglia di frequentare 6 corsi in totale.
Libretto di dottorato
- Gli studenti devono inserire ogni attività nel libretto di dottorato (da usare come una sorta di registro)
- Occorre inserire ogni attività che produce CFU (insegnamento, ricerca ecc.):
- Nel libretto gli studenti propongono il numero di CFU per ogni elemento.
- Questi saranno approvati prima dal tutor e poi dal coordinatore del dottorato.
- Inoltre, gli studenti devono elencare nel libretto le conferenze e i seminari a cui hanno partecipato, le pubblicazioni di cui sono stati autori ecc…
- Le pubblicazioni vengono recuperate automaticamente dall'archivio delle pubblicazioni IRIS
- Gli studenti devono ricordarsi di controllare che i tutor e i collaboratori aggiungano le pubblicazioni di cui sono coautori in IRIS, o aggiungerle da soli.
- Alla fine dei 3 anni, un supplemento al diploma verrà automaticamente derivato dal libretto utilizzando i dati inseriti.
Tutor/supervisore e sede di lavoro
- Ogni studente deve proporre almeno un tutor/supervisore, entro 2 mesi dalla data ufficiale di inizio del dottorato.
- Il tutor è un professore/ricercatore dell'Università di Genova o un ricercatore delle istituzioni scientifiche che hanno un accordo di cooperazione con UNIGE (attualmente: CNR, IIT, INFN, INAF)
- Il tutor può essere cambiato in seguito e possono essere aggiunti altri tutor. Tali cambiamenti devono essere comunicati al Direttore, che consulterà il Consiglio per l'approvazione.
- Gli studenti devono anche comunicare in quale laboratorio/ufficio trascorreranno la maggior parte del loro tempo.
Regole per partecipare a conferenze, viaggi ecc.
- La partecipazione a conferenze e visite a laboratori esterni è incoraggiata.
- Ogni studente ha un budget dedicato di circa il 10% della borsa di studio da utilizzare per conferenze/viaggi o acquisto di materiale.
- Ogni partecipazione a una conferenza o meeting e ogni visita scientifica a laboratori fuori Genova deve essere notificata in anticipo via e-mail al Coordinatore della Scuola per l'approvazione (phd.physics@unige.it).
- Gli studenti devono compilare una richiesta di missione utilizzando il modulo https://unige.u-web.cineca.it/ (sempre! Questo è necessario per scopi di assicurazione di viaggio, anche se il viaggio è pagato da un altro istituto)
- Si prega di iniziare la procedura almeno 5 giorni in anticipo per garantire abbastanza tempo per far partire le assicurazioni di viaggio.
- Nel primo anno, conferenze e visite non devono interferire con la frequenza alle lezioni. In ogni caso, contattare il Coordinatore.
Relazione di fine anno ed esame
- Una relazione sull'attività scientifica (~2 pagine), insieme a un riepilogo delle lezioni frequentate e degli esami sostenuti, deve essere inviata al Coordinatore (phd.physics@unige.it) entro e non oltre 1,5 mesi prima della fine di un dato anno (ad esempio inizio settembre per coloro che iniziano il 1° novembre)
- L'esame del passaggio di anno si svolge entro la fine dell’undicesimo mese dell’anno di dottorato (ad esempio settembre/inizio ottobre per coloro che iniziano il 1° novembre) e consiste in un seminario online di 20 minuti per il primo e il secondo anno. Per il terzo e ultimo anno, verrà tenuto un seminario di 30 minuti, che riassumerà l'intera attività di ricerca del dottorato, entro la fine del terzo anno (ad esempio fine ottobre per coloro che iniziano il 1° novembre).
- Prima della fine di ogni anno gli studenti dovranno anche compilare un questionario anonimo obbligatorio
Elezione dei rappresentanti
- Agli studenti verrà chiesto di eleggere un rappresentante nel Collegio dei Docenti del Dottorato per ogni ciclo. E inoltre eleggeranno un rappresentante generale nel Consiglio del Dipartimento di Fisica e nella Giunta del Dipartimento di Fisica.
Link utili
- Pagine generali del dottorato (regole generali informazioni, tasse, templates e moduli...)
https://unige.it/dottorati-di-ricerca - Pagine specifiche per il dottorato in fisica e nanoscienze
https://www.difi.unige.it/it/dottorato - Libretto del dottorato
https://servizionline.unige.it/web-studenti2/it/#/v2/libretto/5001 - Manuale per il libretto
https://servizionline.unige.it/unige/common/documenti/libretto/tutorial_ita.pdf - Pagine personali per ogni dottorando
https://www.difi.unige.it/it/dipartimento/persone/name-surname