La recente scoperta di nuovi materiali superconduttori continua ad offrire nuove sfide nella comprensione dei meccanismi che ne stanno alla base, nello sviluppo di nuove tecniche di preparazione e nelll'esplorazione delle potenziali applicazioni . D'altra parte, la dimensionalità ridotta di materiali nanostrutturati e film può determinare il manifestarsi di nuove proprietà fisiche non presenti nel materiali di dimensioni macroscopiche rilevanti in campi come la spintronica e per la memorizzazione ad alta densità di dati.
Le attività svolte presso il DIFI anche in collaborazione con l'Unità di Genova del CNR e INFN riguardano i seguenti aspetti:
- La sintesi di materiali superconduttori in forma di solidi, cristalli singoli, film sottili e multistrati e l'indagine sperimentale delle proprietà dello stato superconduttore e di quello normale.
- Lo sviluppo di fili e cavi per applicazioni di potenza e di dispositivi ad alta sensibilità per misure nel campo della fisica nucleare e astrofisica.
- L'indagine delle proprietà magnetiche su campioni cresciuti in condizioni di ultra alto vuoto con l'analisi magnetica eseguita in situ.