Salta al contenuto principale

Dipartimento di Fisica Dipartimento di Fisica Dipartimento di Fisica

Search

  • it
  • en

Main navigation

  • Dipartimento
    • Indietro
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Eccellenza
    • Organizzazione
    • Struttura e servizi
    • Persone
    • Sicurezza
    • Il Museo
    • Come raggiungere il DIFI
    • News e comunicazioni

    Dipartimento di eccellenza

    News e comunicazioni

    View of the physics department
    FameLab, il talent della scienza, amplia il proprio orizzonte: da quest'anno in gara anche le discipline umanistiche

    Comunicazioni

    • Elezioni rappresentante dei dottorandi e degli specializzandi in Consiglio DIFI - b.a. 2023/25
    • Bando di concorso per l'attribuzione di n. 1 Premio di Laurea "Prof. Maurizio LO VETERE" a.a. 2021/2022
    • Affidamento di incarico di attività di assistenza didattica presso i laboratori del Dipartimento di Fisica da svolgersi durante gli stage per gli studenti di scuola secondaria superiore
    Altre comunicazioni
  • Didattica
    • Indietro
    • Studiare al DIFI
    • Laurea in Fisica
    • Laurea in Scienza dei Materiali
    • Laurea Magistrale in Fisica
    • Dottorato in Fisica
    • Scuola di specializzazione in fisica medica
    • Proposte di tesi

    Calendario lauree

    • Mercoledì, 14 Giugno, 2023
      Laurea Magistrale in Fisica
    • Giovedì, 22 Giugno, 2023
      Laurea in Fisica
    • Mercoledì, 19 Luglio, 2023
      Laurea Magistrale in Fisica
    • Giovedì, 20 Luglio, 2023
      Laurea in Fisica

    News e comunicazioni

    Immagine astratta usata per gli eventi di scienza condivisa
    Scienza condivisa 2023 questione di particelle

    Prossimo evento

    • Giovedì, 15 Giugno, 2023
      Parity-odd terms in the trace anomaly of Weyl fermions: elusive or illusory?
  • Dottorato
    • Indietro
    • Dottorato in Fisica e Nanoscienze
    • Obiettivi formativi
    • Regole generali
    • Collegio dei docenti

    Cicli

    • XXXVIII ciclo
    • XXXVII ciclo
    • XXXVI ciclo
    • XXXV ciclo
    • XXXIV ciclo

    News e comunicazioni

    Osservatorio monte Antola
    PhD School 2022 - Optical Astronomy in the Multi-Messenger Era

    Prossimo evento

    • Giovedì, 15 Giugno, 2023
      Parity-odd terms in the trace anomaly of Weyl fermions: elusive or illusory?
  • Ricerca
    • Indietro
    • La ricerca scientifica al DIFI
    • DIFILAB
      • Indietro
      • DIFILAB
      • AFM nel DIFILab
      • ARTIC nel DIFILab
      • Ellissometria nel DIFILAB
      • Nanolitografia nel DIFILab
      • Nanomicroscopia
      • OARPAF nel DIFILab
      • Stampante 3D
    • Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
      • Indietro
      • Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
      • L'esperimento ATLAS
      • L'esperimento CMS
      • L'esperimento JLAB
      • L'esperimento LHCb
      • L'esperimento MEG
      • L'esperimento TOTEM
    • Astrofisica, Astroparticelle e Cosmologia
      • Indietro
      • Astrofisica, Astroparticelle e Cosmologia
      • Astronomia Ottica presso Osservatorio Antola
      • ATHENA
      • Borexino
      • CUORE
      • DarkSide
      • DUNE
      • Euclid
      • Holmes
      • Km3Net
      • LSPE
      • LUNA
      • Virgo
    • Fisica teorica delle interazioni fondamentali
      • Indietro
      • Fisica teorica delle interazioni fondamentali
      • Campi e Stringhe
      • Fenomenologia delle interazioni fondamentali
      • Meccanica Quantistica e Fisica Matematica
      • Teoria Statistica dei Campi
    • Fisica sperimentale della materia
      • Indietro
      • Fisica sperimentale della materia
      • Fisica dei nanosistemi
      • Nanomedicina
      • Nuovi materiali e dispositivi per l’elettronica, la fotonica e l’energetica
      • Superconduttività e magnetismo
    • Fisica teorica della materia condensata
      • Indietro
      • Fisica teorica della materia condensata
      • Interazione tra nanomateriali sintetici e membrane biologiche
      • Isolanti topologici
      • Molecole di Wigner
      • Nanoparticelle e cristalli colloidali
      • Nanoparticelle metalliche e nanoleghe
      • Sistemi nano-elettromeccanici
    • Fisica applicata alla biologia, medicina e ambiente
      • Indietro
      • Fisica applicata alla biologia, medicina e ambiente
      • Biofisica
        • Indietro
        • Biofisica
        • Biofisica alla Nanoscala / Nanoscopia
        • Struttura delle proteine e aggregazione proteica
        • Nanostrutture bio-organiche
      • Fisica e Statistica Medica
      • Laboratorio di Fisica per l’Ambiente
    • Storia della Fisica

    DIFILab

    Nell'ambito del progetto ministeriale "Dipartimenti di Eccellenza", il DIFI si è proposto di creare un nuovo laboratorio di ricerca integrato denominato DIFILab

    Scopri di più

    News e comunicazioni

    ACTIS ERIC
    Nasce oggi l’ACTRIS-ERIC!

    Prossimo evento

    • Giovedì, 15 Giugno, 2023
      Parity-odd terms in the trace anomaly of Weyl fermions: elusive or illusory?
  • Terza missione
    • Indietro
    • Cosa è la terza missione
    • Per le scuole
      • Indietro
      • Per le scuole
      • Piano Lauree Scientifiche
        • Indietro
        • Piano Lauree Scientifiche
        • Stages presso il DIFI
        • Seminari
        • CERN Master Class
    • Per tutti

    Per le scuole

    Il DIFI organizza stages, laboratori e seminari.

    Prenota

    News e comunicazioni

    Immagine astratta usata per gli eventi di scienza condivisa
    Scienza condivisa 2023 questione di particelle

    Prossimo evento

    • Giovedì, 15 Giugno, 2023
      Parity-odd terms in the trace anomaly of Weyl fermions: elusive or illusory?
  • Eventi

Studiare fisica a Genova

La fisica è una sfida intellettuale, appassionante e divertente

Il DIFI è fra i 180 dipartimenti di eccellenza dell'università italiana

News

  • Immagine astratta usata per gli eventi di scienza condivisa
    Didattica, Terza missione
    Mercoledì, 26 Aprile, 2023
    Scienza condivisa 2023 questione di particelle
  • ACTIS ERIC
    Ricerca
    Martedì, 25 Aprile, 2023
    Nasce oggi l’ACTRIS-ERIC!
  • Telescopio Euclid in transito al porto di Savona
    Ricerca
    Lunedì, 17 Aprile, 2023
    Il primo passo di Euclid: da Savona alla Florida
Altre notizie

Eventi

  • Atlas CERN
    14
    Giu
    Laurea Magistrale
    Laurea Magistrale in Fisica
  • Fisica Teorica
    15
    Giu
    Seminario
    Dr. Sebastian Franchino-Vinas
    Helmholtz-Institut Dresden-Rossendorf
    Parity-odd terms in the trace anomaly of Weyl fermions: elusive or illusory?
  • Raggio di luce che attraversa un prima triangolare
    22
    Giu
    Laurea
    Laurea in Fisica
  • Atlas CERN
    19
    Lug
    Laurea Magistrale
    Laurea Magistrale in Fisica
Altri eventi

Comunicazioni

  • Elezioni rappresentante dei dottorandi e degli specializzandi in Consiglio DIFI - b.a. 2023/25
    Published: Gio, 25/05/2023 - 13:35
    Modificato: Gio, 25/05/2023 - 13:37
  • Bando di concorso per l'attribuzione di n. 1 Premio di Laurea "Prof. Maurizio LO VETERE" a.a. 2021/2022
    Published: Ven, 19/05/2023 - 10:50
    Modificato: Ven, 19/05/2023 - 10:51
  • Affidamento di incarico di attività di assistenza didattica presso i laboratori del Dipartimento di Fisica da svolgersi durante gli stage per gli studenti di scuola secondaria superiore
    Published: Ven, 14/04/2023 - 09:00
    Modificato: Mer, 19/04/2023 - 13:12
  • Affidamento di incarico di attività di supporto all’insegnamento di Fisica Generale del II anno della LT in Scienza dei Materiali
    Published: Mar, 14/02/2023 - 09:40
    Modificato: Mar, 14/02/2023 - 09:42
Altre comunicazioni
Via Dodecaneso 33,
16146 Genova,
Italia
info@fisica.unige.it
difi@pec.unige.it
+39 010 353 6267
Lun - Ven
7.30 - 19.30

Università di Genova | Scuola di Scienze M.F.N.

© Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Genova | Partita IVA 00754150100