Fisica teorica e computazionale della materia condensata

Il nostro gruppo si occupa dello studio computazionale della materia dura e soffice su scala nanometrica

Interazioni tra nanoparticelle sintetiche e membrane cellulari

Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da una straordinaria crescita nella produzione e commercializzazione di materiali di dimensioni nanometriche. Le nanoparticelle di carbonio, metallo e polimeri offrono opportunità senza precedenti in molti campi della tecnologia, dalla catalisi alla biomedicina. Tuttavia, la loro produzione e il loro utilizzo potrebbero comportare anche alcuni rischi ambientali e biologici. Uno dei processi più rilevanti per la tossicità dei nanomateriali è la loro interazione con le membrane cellulari. Le membrane biologiche sono la prima barriera incontrata da qualsiasi particella che entra in un organismo. L'interazione delle nanoparticelle con le membrane biologiche è quindi di fondamentale importanza per comprendere la base molecolare degli effetti biologici dei nanomateriali.

Un approccio computazionale multiscala, basato su modelli atomistici o a grana grossa, può far luce sui meccanismi molecolari di interazione tra nanomateriali sintetici e membrane biologiche. Il nostro gruppo di ricerca, in collaborazione con il gruppo di Luca Monticelli (INSERM/CNRS, Lione), studia l'interazione tra nanoparticelle plastiche o metalliche e membrane lipidiche modello.

Nanoparticella d'oro
Una nanoparticella d’oro, ricoperta di ligandi organici, penetra in una membrana lipidica modello

Nanoleghe metalliche: struttura, termodinamica e cinetica

Le nanoleghe sono nanoparticelle metalliche di dimensioni nanometriche composte da due o più specie metalliche. Le proprietà delle nanoleghe, catalitiche e ottiche in particolare, le rendono interessanti per una varietà di applicazioni, che vanno dallo sviluppo di catalizzatori efficienti e a basso costo alla produzione di rivestimenti che rispondono alla luce. Le proprietà delle nanoleghe sono guidate dalla struttura atomica e dall'ordine chimico dei componenti metallici. Studiamo le proprietà strutturali e chimiche delle nanoleghe attraverso strumenti di ottimizzazione globale e studiamo il loro comportamento termodinamico attraverso la dinamica molecolare e le tecniche di campionamento avanzate.

Particella AG
Una particella di Ag che racchiude un cuore di Ni depositata su un substrato di MgO

Aggregazione di nanoparticelle colloidali

I materiali ceramici sono ottenuti per precipitazione di sospensione colloidale. Il processo porta alla formazione di gel disordinati, altamente porosi o alla sedimentazione di grani cristallini, a seconda delle condizioni sperimentali. Modelliamo, attraverso la dinamica browniana e la dinamica di rotazione stocastica, il processo di aggregazione in sistema colloidale binario con lo scopo di identificare le condizioni che portano alla formazione di cristalli colloidali ordinati e stabili. Attraverso tecniche di campionamento avanzate come la Metadinamica, siamo in grado di studiare i meccanismi delle transizioni solido-solido nei cristalli colloidali.

nanoparticelle colloidali

Pubblicazioni selezionate

Geometric Structure and Chemical Ordering of Large AuCu Clusters: A Computational Study

Jing-Qiang Goh, Jaakko Akola and Riccardo Ferrando, J. Phys. Chem C, 2017, 121 (20), 10809-10816

Au Nanoparticles in Lipid Bilayers: A Comparison between Atomistic and Coarse-Grained Models

Sebastian Salassi, Federica Simonelli, Davide Bochicchio, Riccardo Ferrando , and Giulia Rossi, J. Phys. Chem C, 2017, 121 (20), 10927-10935

Combining shape-changing with exchange moves in the optimization of nanoalloys

Giulia Rossi and Riccardo Ferrando, Computational and Theoretical CHemistry, 2017, 1107, 66-73

Gold nanoparticles in model biological membranes: A computational perspective

Giulia Rossi and Luca Monticelli, Biochimica Et Biophysica Acta-Biomembranes, 2016, 1858, 2380-2389

Structures and segregation patterns of Ag-Cu and Ag-Ni nanoalloys adsorbed on MgO(001)

D. Bocchichio, R. Ferrando, E. Panizon, G. Rossi, J. Phys.: Condens. Matter, 2016, 28

Simulating the interaction of lipid membranes with polymer and ligand-coated nanoparticles

Giulia Rossi and Luca Monticelli, Advances in Physics: X, 2016, 1:2, 276-296

Calculating the free energy of transfer of small solutes into a model lipid membrane: comparison between Metadynamics and Umbrella Sampling

D. Bochicchio, E. Panizon, R. Ferrando, L. Monticelli, and G. Rossi, The Journal of Chemical Physics, 2015, 143, 144108

Monolayer-Protected Anionic Au Nanoparticles Walk into Lipid Membranes Step-by-Step

F. Simonelli, D. Bocchichio, R. Ferrando and G. Rossi, The Journal of Physical Chemistry Letters, 2015, 6, 3175-3179

MARTINI coarse-grained models of polyethylene and polypropylene

E. Panizon, D. Bochicchio, L. Monticelli and G. Rossi, JPCB, 2015, 119, 8209-8216

Metastability of the atomic structures of size-selected gold nanoparticles

D. M. Wells, G. Rossi, R. Ferrando and R. E. Palmer, Nanoscale, 2015, 7, 6498-6503

Modelling the effect of nano-sized polymer particles on the properties of lipid membranes

G. Rossi and L. Monticelli, J. Phys.: Condens. Matter, 2014, 26

Hydrophobic compounds reshape membrane domains

J. Barnoud, G. Rossi, S. J. Marrink and L. Monticelli, PLOS CB, 2014

Chemical ordering in magic-size AgPd nanoparticles

D. Bochicchio, E. Panizon, G. Rossi and R. Ferrando, Physical Chemistry Chemical Physics, 2014, 16, 26478

Tuning the structure of nanoparticles by small concentrations of impurities, to appear on Chemistry of Materials

E. Panizon, D. Bochicchio, G. Rossi and R. Ferrando, Chemistry of Materials, 2014, 26, 3354

Polystyrene nanoparticles perturb lipid membranes

G. Rossi, J. Barnoud and L. Monticelli , J. Phys. Chem. Lett., 2014, 5, 241

Lipid membranes as solvent for carbon nanoparticles

J. Barnoud, G. Rossi and L. Monticelli, Phys. Rev. Lett., 2014, 112, 068102