Virginia Vernocchi
Bio
e-mail
vvernocchi@ge.infn.it
virgi.vernocchi@gmail.com
Telefono
010 353 6325 (L 307)
Lab
https://labfisa.ge.infn.it/index.php/staff/virginia-vernocchi
Reports
Contatti
- 3923450@studenti.unige.it
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si basa sul progetto di dottorato "Effetti ambientali e sanitari delle nanoparticelle e del bio-aerosol dispersi in atmosfera", finanziato da Regione Liguria (POR-FSE 2014-2020).
Attualmente mi sto dedicando allo studio delle soot particles: particelle sub-micrometriche generate come sottoprodotti dalle combustioni incomplete di combustibili fossili.
Gli esperimenti si svolgono presso la camera di simulazione atmosferica ChAMBRe (Chamber for Aerosol Modeling and Bio-aerosol Research), una struttura che consente lo studio dei processi atmosferici controllandone le condizioni chimico-fisiche. Tali condizioni possono essere prodotte, mantenute e monitorate in tempo reale; questo consente, quindi, di simulare una situazione reale e studiare le interazioni tra i diversi componenti atmosferici.
L’utilizzo di una sorgente stabile di particelle di soot, accoppiata alla camera di simulazione atmosferica, consente di effettuare diverse tipologie di esperimenti:
- Caratterizzazione delle particelle generate dalla sorgente (in termini di distribuzione dimensionale, composizione chimica, emissioni gassose, proprietà ottiche), confronto tra particelle generate da condizioni di combustioni differenti (diversi rapporti combustibile : aria), confronto tra particelle generate dalla combustione di diversi combustibili (nel mio caso etilene e propano).
- Studio degli effetti tossicologici e della relazione dose-risposta delle particelle preventivamente caratterizzate. Le soot particles vengono esposte in ChAMBRe a specifiche condizioni atmosferiche (standard vs inquinate) e successivamente raccolte su appositi supporti. I campioni così prodotti vengono sottoposti ad analisi tossicologiche e di potenziale ossidativo, grazie alla collaborazione con altri laboratori.
- Studio dell’interazione tra particelle di soot e bio-aerosol. In CHAMBRe sono introdotti contemporaneamente soot particles e batteri (Escherichia Coli o Bacillus Subtilis), per individuare eventuali effetti delle particelle sulla vitalità batterica.
Pubblicazioni IRIS
-
Viability studies of bacterial strains exposed to nitrogen oxides and light in controlled atmospheric conditions
Anno: 2025
Autore/i: Gatta, Elena; ABD EL, Elena; Brunoldi, Marco; Irfan, Muhammad; Isolabella, Tommaso; Massabò, Dario; Parodi2, Franco; Prati, Paolo; Vernocchi, Virginia; Mazzei, Federico -
Bacterial viability and air quality: Experimental approach
and results at the atmospheric simulation chamber ChAMBRe
Anno: 2024
Autore/i: Abd El, E.; Brunoldi, M.; Gatta, E.; Irfan, M.; Isolabella, T.; Massabo', Dario; Mazzei, F.; Vernocchi, V.; Parodi, F.; Prati, P. -
Influence of CO2 and Dust on the Survival of Non-Resistant and Multi-Resistant Airborne E. coli Strains
Anno: 2024
Autore/i: Agarwal, Viktoria; ABD EL, Elena; Danelli, SILVIA GIULIA; Gatta, Elena; Massabo, Dario; Mazzei, Federico; Meier, Benedikt; Prati, Paolo; Vernocchi, Virginia; Wang, Jing -
A new software toolkit for optical apportionment of carbonaceous aerosol
Anno: 2024
Autore/i: Isolabella, Tommaso; Bernardoni, Vera; Bigi, Alessandro; Brunoldi, Marco; Mazzei, Federico; Parodi, Franco; Prati, Paolo; Vernocchi, Virginia; Massabo, Dario -
Assessing the role of atmospheric dispersion vs. emission strength in the southern Po Valley (Italy) using dispersion-normalised multi-time receptor modelling
Anno: 2024
Autore/i: Crova, Federica; Corina Forello, Alice; Bernardoni, Vera; Calzolai, Giulia; Canepari, Silvia; Argentini, Stefania; Costabile, Francesca; Agostina Frezzini, Maria; Giardi, Fabio; Lucarelli, Franco;...