
Bio
e-mail
vvernocchi@ge.infn.it
virgi.vernocchi@gmail.com
Telefono
010 353 6325 (L 307)
Lab
https://labfisa.ge.infn.it/index.php/staff/virginia-vernocchi
Reports
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si basa sul progetto di dottorato "Effetti ambientali e sanitari delle nanoparticelle e del bio-aerosol dispersi in atmosfera", finanziato da Regione Liguria (POR-FSE 2014-2020).
Attualmente mi sto dedicando allo studio delle soot particles: particelle sub-micrometriche generate come sottoprodotti dalle combustioni incomplete di combustibili fossili.
Gli esperimenti si svolgono presso la camera di simulazione atmosferica ChAMBRe (Chamber for Aerosol Modeling and Bio-aerosol Research), una struttura che consente lo studio dei processi atmosferici controllandone le condizioni chimico-fisiche. Tali condizioni possono essere prodotte, mantenute e monitorate in tempo reale; questo consente, quindi, di simulare una situazione reale e studiare le interazioni tra i diversi componenti atmosferici.
L’utilizzo di una sorgente stabile di particelle di soot, accoppiata alla camera di simulazione atmosferica, consente di effettuare diverse tipologie di esperimenti:
- Caratterizzazione delle particelle generate dalla sorgente (in termini di distribuzione dimensionale, composizione chimica, emissioni gassose, proprietà ottiche), confronto tra particelle generate da condizioni di combustioni differenti (diversi rapporti combustibile : aria), confronto tra particelle generate dalla combustione di diversi combustibili (nel mio caso etilene e propano).
- Studio degli effetti tossicologici e della relazione dose-risposta delle particelle preventivamente caratterizzate. Le soot particles vengono esposte in ChAMBRe a specifiche condizioni atmosferiche (standard vs inquinate) e successivamente raccolte su appositi supporti. I campioni così prodotti vengono sottoposti ad analisi tossicologiche e di potenziale ossidativo, grazie alla collaborazione con altri laboratori.
- Studio dell’interazione tra particelle di soot e bio-aerosol. In CHAMBRe sono introdotti contemporaneamente soot particles e batteri (Escherichia Coli o Bacillus Subtilis), per individuare eventuali effetti delle particelle sulla vitalità batterica.