Si intende fornire un'introduzione alla fisica gravitazionale newtoniana e einsteniana per arrivare poi alle onde gravitazionali e ad illustrare come sono state scoperte. La lezione sarà "gentile" (senza formule matematiche): verranno enfatizzati gli aspetti concettuali della questione e il filo che collega la fisica antica a quella moderna. Si incomincerà con la fisica aristotelica e la nozione di moto naturale e si chiuderà con la descrizione dei metodi interferometrici che nel settembre del 2015 hanno portato alla rivelazione delle onde gravitazionali prodotte da due buchi neri che si sono scontrati molto tempo fa, in una galassia lontana lontana.
Durata
50 minuti