Un nuovo numero de LA RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO della Società Italiana di Fisica che esamina lo stato attuale della ricerca su un componente critico dell'atmosfera
La Rivista del Nuovo Cimento Vol. 44 N. 3 (2021) - Disponibile Open Access
Una panoramica dei metodi ottici e termici per la caratterizzazione degli aerosol carbonacei
D. Massabò, P. Prati
Il carbonio è intrinsecamente legato alla vita, la più complessa e misteriosa delle reazioni chimiche. In atmosfera, il carbonio gioca un ruolo importante e multiforme. Esso forma non solo la CO2 e altri composti gassosi ma è anche uno dei principali componenti degli elusivi aerosol atmosferici. Di fatto, gli aerosol carboniosi hanno un impatto ancora non completamente compreso sul clima e sulla salute umana. L'insieme delle strategie per quantificare la concentrazione di specifiche specie degli aerosol carboniosi e per individuare l'impatto delle loro sorgenti, è estremamente ampio; tuttavia problemi cruciali attendono ancora una risposta soddisfacente. In questa rassegna, riassumiamo lo stato dell'arte nel campo, con un focus sulle metodologie ottiche e termo-ottiche e con approfondimenti sui problemi aperti più rilevanti e sugli approcci emergenti.