Premio Innovazione destinato ai Giovani

Premio Innovazione di Finmeccanica destinato a studenti, neolaureati e dottorandi di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica.

Mondo imprenditoriale e mondo accademico tradizionalmente convengono sull’opportunità di avvicinare i giovani, già durante il percorso di studi, ad alcune realtà aziendali, al fine di trasformare le importanti conoscenze acquisite nel contesto universitario in competenze sin da subito spendibili sul mercato del lavoro e potenzialmente in grado di contribuire al successo del Paese, della ricerca e del sistema scientifico.

Anche Finmeccanica crede in questa opportunità e con il Premio Innovazione per i giovani vuole stimolare i ragazzi nell’elaborazione di idee innovative, mettendo a loro disposizione il know-how del Gruppo.

Da oltre 10 anni Finmeccanica promuove internamente l’iniziativa del Premio Innovazione, che offre a tutte le sue risorse nel mondo l’occasione di presentare nuove idee e di essere premiati per il contributo fornito al progresso continuo del Gruppo.

Da quest’anno Finmeccanica ha voluto aprire questa iniziativa anche ai giovani universitari, lanciando la sfida dell’innovazione a studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica.

I partecipanti avranno accesso a specifiche informazioni relative ad alcuni stimolanti ambiti di ricerca proposti da Finmeccanica ed avranno la possibilità di presentare le loro idee a partire dalle preziose conoscenze acquisite nel corso degli studi accademici.

In palio opportunità di tirocini formativi per studenti/neolaureati e dottorandi, riconoscimenti economici e l’invito a partecipare alla Cerimonia di Premiazione organizzata dal Gruppo nel mese di Ottobre presso l’EXPO di Milano, dove i ragazzi vincitori del Premio Innovazione potranno incontrare anche i vincitori della medesima competizione interna al Gruppo.

Ai giovani partecipanti è demandata la possibilità di coinvolgere un docente di riferimento con cui condividere o elaborare il proprio contributo.

Il contest Finmeccanica si svolgerà nei mesi estivi, anche al fine di non intaccare lo svolgimento delle lezioni, e consisterà nell’elaborazione di un breve progetto innovativo con riferimento a specifici ambiti di ricerca legati ai settori di business del Gruppo:

  1. 3D Printing / Additive Manufacturing
  2. Sistemi autonomi al servizio dell’uomo
  3. CyberSecurity
  4. Tecnologie per la riduzione dell’osservabilità delle piattaforme aeree

A partire dal 6 luglio p.v. saranno disponibili maggiori informazioni sull’iniziativa ai seguenti indirizzi:
www.finmeccanica.com/innovazione/premio-innovazione

Tecnologie per la riduzione della osservabilità delle piattaforme aeree

Il successo delle missioni di osservazione ed esplorazione, sempre più spesso affidate a mezzi aerei, ad ala fissa ed ala rotante, senza pilota, è significativamente legata alla bassa osservabilità della piattaforma.   La identificazione del mezzo permette sia una contromisura diretta verso di essa che l’occultamento degli obiettivi dell’esploratore.    È quindi un fattore chiave la bassa osservabilità del mezzo relativa a tutte le possibili strumentazioni di scoperta, ovvero principalmente radar e visori IR (Infra Rosso), ma anche videocamere e sensori acustici.   Le risposte tecnologiche a queste sfide vanno dai materiali strutturali ai trattamenti superficiali a strato sottile in grado di “assorbire” la radiazione radar od abbattere selettivamente la emissività nelle bande in cui operano i sensori per la visione IR, ma riguardano anche tutte le soluzioni strutturali e funzionali che consentono ad esempio di deviare la radiazione radar dalla direzione di ricezione del sensore illuminante o di minimizzare la temperatura dei punti “caldi” del mezzo, come gli scarichi dei propulsori

I temi

  • Tecnologie per la minimizzazione della osservabilità di piattaforme aeree ai sensori radar operanti nelle bande L, S, C, X e K
  • Tecnologie per la minimizzazione della osservabilità di piattaforme aeree agli apparati per la visione nelle regioni Infra Rosse dello spettro elettro-magnetico (1-2, 3-5 ed 8-12 microns)
  • Tecnologie per la minimizzazione della visibilità ottica e la rilevazione acustica di piattaforme aeree

 

CyberSecurity: la sfida software della sicurezza digitale

Il Software è diventato onnipresente nel mondo digitale di oggi. Il Software è invisibilmente  incorporato in quasi tutti i tipi di prodotti e servizi dei nostri ambienti moderni.

Da un punto di vista sociale, il Software fornisce la flessibilità, intelligenza e sicurezza a tutti i sistemi complessi e tutte le attrezzature che sostengono e controllano le diverse infrastrutture fondamentali della nostra società: trasporti, comunicazioni, energia, produzione, automazione, business, governo, sanità, pubblica sicurezza, intrattenimento, etc.

La sicurezza del Software, la CyberSecurity, ha anche profondo impatto sulla nostra vita sociale, come visibilmente emerge dall’osservare il modo in cui è cambiata la modalità in cui comunichiamo, interagiamo, interpretiamo e collaboriamo, sia nella vita professionale che privata (sia essa fisica/reale o digitale/cyber).

Da un punto di vista economico, il Software è uno dei principali motori dell'economia mondiale, ed attraverso la CyberSecurity la produttività e la competitività delle attività commerciali quali industria, commercio, servizi, finanza, etc…  possono svilupparsi, divenire competitivi, innovare e crescere più velocemente.

Il Software promuove idee dirompenti che permettono a prodotti e servizi ad elevata intensità di ricavi, con bassi investimenti infrastrutturali, di diventare dominanti sul mercato, sostituendo in alcuni casi, modi tradizionali di fare le cose. La Cyber Security stessa rappresenta un verticale applicativo dalle enormi potenzialità d’innovazione e business.

 

I temi

Come catturare la grande opportunità offerta dalla pervasività del software nei sistemi complessi ed interconnessi alla rete quali, ad esempio, la protezione delle le infrastrutture critiche, le automobili, gli aerei, la navigazione satellitare, l’osservazione della terra, il monitoraggio dei territori. Etc… ?

Come superare con soluzioni efficaci la percezione di non affidabilità dei sistemi di controllo, protezione e supervisione software nelle applicazioni della società che possono mettere a rischio la vita umana o la business continuity (sicurezza fisica e logica, safety, …)  ?

Quali soluzioni tecnologiche innovative del software possono sostenere un innovativo eco-sistema di sviluppo e validazione del “software emdedded mission critical” che segua e superi gli attuali limiti delle tecnologie hardware disponibili oggi, e del prossimo futuro - architetture virtualizzate, cloud, hardware multi-core, etc… - in modo (cyber)-sicuro?