-
-
Aula Magna, Via Balbi 5, Genova
-
Seminar
Details
Il 12 febbraio la collaborazione scientifica KM3NeT rivelerà i dettagli di un eccezionale risultato ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo al largo delle coste siciliane.
A partire dalle 16:50 potrete seguire la diretta sul canale YouTube della Presidenza INFN per scoprire tutti i dettagli su questa entusiasmante scoperta dalle parole di ricercatori e ricercatrici della collaborazione: https://www.youtube.com/live/Scmxmt_8t0M
Nel corso della diretta, interverranno:
- Paschal Coyle e Miles Lindsey Clark, dalla sede centrale del CNRS a Parigi
- Aart Heijboer, dalla sede di NIKHEF ad Amsterdam
- Rosa Coniglione, dalla presidenza INFN a Roma
Alla presentazione internazionale del risultato, che sarà tradotta simultaneamente in italiano, seguirà un incontro per fare il punto sul contributo dell’Italia e della nostra comunità scientifica a questo prestigioso risultato.
UniGe e la Sezione INFN di Genova, come già annunciato, hanno organizzato, per l'occasione, un evento che inizierà alle 16:00 del 12 febbraio nell'Aula Magna di Balbi 5.
PROGRAM
16:00 – Institutional greetings
16:40 – KM3NeT and the Genoese contribution to its construction
Vladimir Kulikovskiy (Senior Researcher, INFN - Genoa Section)
16:50 – Live streaming of the announcement
17:15 – Description of KM3NeT’s exceptional discovery
Matteo Sanguineti (Researcher, UniGe)
17:25 – Astrophysical analyses of KM3NeT
Barbara Caiffi (Researcher, INFN - Genoa Section)
17:35 – Acoustic calibration activities and applications to the study of cetaceans
Francesca Badaracco (Researcher, UniGe)
17:45 – Q&A session
18:00 – Aperitif